Ti sei mai chiesto se cercare un distributore con prezzi bassi sia la cosa più giusta?
Cosa cerchi nel carburante per la tua auto? Secondo te i carburanti sono tutti uguali? Vediamo di fare un ragionamento su cos'è più conveniente per te.
Fuel Quality è un progetto di MotorSistem, una rete di distributori di carburante speciale di qualità controllata
Ti sei mai chiesto se cercare un distributore con prezzi bassi sia la cosa più giusta?
Beh se cerchi solo il prezzo basso non stai facendo propio un cosa giusta!
Provo a spiegartelo: Tutti i carburanti benzina e diesel commercializzati in Europa devono corrispondere ai parametri europei EN 228 per la benzina e EN590 per il diesel, quindi la formula è per tutti uguale e pressoché la stessa per tutti i marchi di carburante di base, quello normale per intenderci, poi ci sono carburanti premium che solitamente contengono additivi performanti ma costano di più dei carburanti normali, almeno 15 o 20 centesimi un più.
Il prezzo (S&P Global Platts) del carburante viene determinato ogni giorno dalla borsa di Londra per tonnellata che corrispondono a circa (1390 litri per la benzina e 1198 litri per il gasolio) ovviamente a questo prezzo vanno aggiunte le spese di commissione, trasporto, stoccaggio, distribuzione, il rincaro dei vari commercianti della filiera, in certi casi il costo di pacchetti additivanti bio e le imposte (accisa e iva), e poi tutte le spese di gestione del distributore, luce, acqua, tasse, software di gestione, banche, sicurezza, incassi, stipendi e molto altro.
Vi assicuro che non c’è poi così tanto guadagno, per chi alla fine di questa filiera, vi fará il pieno.
Allora cosa fanno le compagnie e i gestori per aumentare un po’ il loro profitto?
Quelli seri puntano su servizi aggiuntivi e sulla quantità venduta.
Si attirano i clienti e si arrotonda con il bar, con l’autolavaggio, con l’autofficina, con lo shop, con il rifornimento servito, poi si cerca di vendere un volume maggiore di litri.
Ma come si cerca la quantità?
Si abbassa il prezzo di qualche millesimo al litro sperando di vendere di più.
Quelli meno seri, per recuperare la perdita causata dal prezzo basso e aumentare un po’ il loro profitto riducono le spese e i servizi, tra le piu importante c’è la riduzione del costo del personale puntando più sul self service h24, poi si riduce la manutenzione dell’impianto e questo non va bene.
La qualità del carburante che si vende si mantiene se si fanno le giuste manutenzioni evitando che il carburante si deteriori e si contamini con le sostanze che lui stesso rilascia sul fondo delle cisterne. È per questo che i carburanti quando escono dalla raffineria sono tutti uguali ma quando arrivano al tuo serbatoio sono diversi una dall’altro, la mancanza di manutenzione alle cisterne può fare la differenza sulla qualità del prodotto venduto.
C’è quello con più qualità e c’è quello con meno qualità.
È come dire se compro del pesce, è meglio quello fresco e conservato correttamente e venduto al suo prezzo giusto, o compro lo stesso pesce conservato male e con la data di conservazione scaduta ma venduto a un prezzo più basso?
Allora torniamo alla domanda iniziale, vale davvero la pena di cercare il pieno più economico?
Vi faccio un esempio, se con la mia auto in un anno percorro 10.000 km con un consumo medio di 15 km. per litro, avrò acquistato 666 litri di carburante, se cerco un carburante che costa di media 1 centesimo in meno rispetto al prezzo standard avrò risparmiato 6,60 euro in un anno.
Vale la Pena? No! Non conviene, meglio spendere 1 centesimo in più ma acquistare un carburante di qualità che mi preservi il motore da costose rotture e fa funzionare bene il sistema di iniezione del motore facendo anche risparmiare un po’ di carburante.
Il carburante diventa FUEL QUALITY
Anche l’Europa lo sa e con la direttiva Fuel Quality climate action ha dettato le regole determinanti per il mantenimento della qualità del carburante in tutta la filiera distributiva. Noi di Motorsistem abbiamo preso queste indicazioni come una mission da proporre i punti vendita di carburanti in Italia e con il progetto Fuel Quality Project abbiamo raccolto numerose adesioni di distributori di carburante che hanno per fortuna capito che la qualità va messa al primo posto, con Fuel quality oggi possiamo contare su oltre mille punti vendita.
I distributori che aderiscono al progetto mantengono la loro indipendenza, loghi e colori, ma vengono segnalati nel sito www.fuel-qp.com come Fuel Quality point. In questi punti vendita le cisterne vengono costantemente monitorate da eventuale presenza di contaminazione, i filtri delle pompe vengono periodicamente sostituiti, e il carburante viene trattato con speciali additivi per preservare la qualità, inoltre periodicamente vengono eseguite delle analisi di laboratorio per certificare l’assenza di elementi contaminanti nelle cisterne.
Nei Fuel Quality Point potrai trovare molto di più, oltre alla qualità e sicurezza per il tuo motore, installando sul tuo telefonino l’applicazione gratuita Fuel Quality card ogni 50 euro di rifornimento potrai ricevere un punto fuel quality e al raggiungimento di 12 punti riceverai in omaggio un prodotto per la tua auto.
Inoltre con fuel quality card potrai recarti presso le officine che aderiscono al progetto e ricevere omaggi e sconti riservati per la manutenzione e il tagliando.
Leggi il regolamento e scarica l’app Fuel Quality card gratuita.